Books for future… I Gugulù di Isabella Salmoirago e Marco Rosso

Buon pomeriggio Lettori!

Oggi voglio parlare con voi di una nuova serie di libri per bambini, pubblicata da Gribaudo, che si occupa di sensibilizzare i più giovani sull’inquinamento e cerca di affrontare il tema dell’ecologia.
Ormai tutti quanti cerchiamo di dare il nostro contributo al pianeta, anche se potremmo sicuramente fare di più. Tra la raccolta differenziata, il riciclo degli oggetti, l’eliminazione della plastica superflua, cerchiamo tutti di dare un aiuto.

Negli ultimi due anni poi c’è stato una sorta di Boom, con i Fridays for future, le manifestazioni con la giovane Greta e con tutti i ragazzi scesi in piazza, pronti a manifestare per poter vivere in un futuro migliore, per loro e le generazioni a venire.

books for future, Fridays for future, libri, ecologia, plastica

Il tema dell’ecologia e dell’inquinamento è arrivato anche nelle librerie, tra gli scaffali dedicati agli adulti, con saggi corposi, e tra gli scaffali dedicati ai più piccoli, con tante storie pronte per essere raccontate per rendere i bambini consapevoli del mondo che li circonda.

In questa direzione si sono mossi Isabella Salmoirago e Marco Rosso, autori di I Gugulù, una serie che al momento conta due volumi: Alla ricerca del Mondochefù e Missione segreta alla landa fetente, prezzo 9.90 € cad. E ringrazio la Gribaudo per le copie fornite.

S.CO.S.S.A. SOCIETÀ COSPIRATORI SEGRETI SALVA ANIMALI

È formata da Luk, Tuk, Zac, Saya e Slappo. Si occupa di tre missioni segretissime:

  1. Salvare gli animali dell’oceano dalla plastica e i gugulù dagli attacchi dei gabbiani affamati.
  2. Cercare di ricostruire il mitico Mondochefù, un mondo meraviglioso e ormai perduto coperto di erba, fiori e piante verdi alte fino al cielo, e che si dice producessero frutta dolcissima…
  3. Disobbedire agli ordini del Gran Gugulù senza farsi beccare dalle sue guardie, specialmente dal Generale Guguglione Testa di Melone.

I Gugulù sono delle simpatiche creature che abitano in un’isola di plastica e alcuni di loro – i protagonisti – hanno come missione segreta quella di riscoprire e salvare il Mondochefù. Si ritroveranno a salvare un bizzarro animale, alimentandolo con la plastica, nella speranza di poter far rinascere la natura in quell’isola sommersa dai rifiuti.

Il tema dei rifiuti abbandonati – soprattutto in mare – è spesso affrontato, soprattutto dalle associazioni che si occupano di ripulire le acque per salvaguardare gli animali e i loro ecosistemi. Con questi due libri si cerca sicuramente di informare i bambini, facendolo attraverso buffe situazioni che i protagonisti vivono.

I gugulù, Alla ricerca del Mondochefù, missione segreta alla landa fetente, Isabella Salmoirago, Marco rosso, Gribaudo, libri per bambini, ecologia, plastica, libri illustrati, storie per i bambini, futuro, Fridays for future, libri per il futuroSono libri densi di illustrazioni, addirittura troverete la mappa dell’isola colorata e dettagliata. Alla fine dei libri è inserito anche un glossario (il Gugulario) per spiegare tutti i termini strani e inventati utilizzati da queste creature.
Forse, per me che sono bella cresciuta, questi termini risultano un po’ troppo complessi, ma probabilmente un bambino si divertirà a pronunciarli e interpretarli, tant’è che a me hanno ricordato molto i Puffi con le loro parole modificate.

Per quanto riguarda la scrittura, sono libri dedicati ai più piccoli. Dai quattro anni, il genitore o gli insegnanti potrebbero leggere queste storie e far giocare i bambini per trovare soluzioni ai problemi dei protagonisti, mentre con i più grandi che sanno leggere, si potrà già intavolare una discussione per affrontare il tema importante e fondamentale di questo libro, soprattutto perché parliamo di un’età durante la quale sono molto ricettivi e riescono a mettere in pratica alcuni cambiamenti con meno fatica rispetto a un adulto.

Sono libri che possono essere letti in compagnia, magari dando voci diverse ai protagonisti, inoltre i capitoli terminano con delle semplici vignette che permettono di immaginare alcune scene divertenti.

Al di là delle storie raccontate, si potrà spiegare ai bambini perché la plastica abbandonata in mare sia un gran guaio, perché sia importante fare la differenziata e perché sia fondamentale adottare comportamenti volti a salvaguardare il nostro pianeta, a partire magari dall’uso delle borracce invece delle bottigliette di plastica usa e getta.

L’editoria si sta riempiendo di questi libri dedicati a temi ecologici e sono convinta sia davvero un gran bel segnale. I bambini possono solo imparare belle cose da libri come questi, quindi lasciatevi conquistare da questi piccoli volumi, pieni di storie interessanti.

Scheggia

Scheggia

Sono Scheggia ma in realtà sono Deborah e ho una passione sfrenata per la lettura. Entro in libreria ogni volta che ne ho l'occasione, passo ore e ore a guardare i libri, cerco le novità ma anche quelle che non lo sono più. Sono una di quelle lettrici che invadono casa di libri, ne compro in continuazione anche se ho già altre letture prese in precedenza. Amo il mondo dei libri e dell'editoria ed è per questo che la mia più grande aspirazione è entrare in una casa editrice e lavorarci. Io continuo a sperare!

One Reply to “Books for future… I Gugulù di Isabella Salmoirago e Marco Rosso”

Commenta se ti va, io sarò ben lieta di rispondere.