Buongiorno Lettori!
Oggi torno a parlarvi di un libro per ragazzi edito 21lettere, che ringrazio per la copia, ovvero Anastasia, di nuovo di Lois Lowry, secondo libro di una serie e che tuttavia può essere letto anche senza aver letto il primo (che a breve uscirà per la stessa casa editrice).
Questa serie per ragazzi è stata scritta molti anni fa, ma già da questo volume emerge un personaggio davvero interessante!
Anastasia, di nuovo
Lois Lowry
21lettere
Prezzo: 12.00 €
eBook: 5.99 €
Trama: Scatoloni e ancora scatoloni! Questo trasloco sarà l’inizio della fine? L’ha letto da qualche parte: nei quartieri residenziali ci sono solo casalinghe in bigodini e arredamento dozzinale. Anastasia ne è convinta, ma ormai ha dodici anni e non si tirerà certo indietro di fronte a nuove avventure. Età di lettura: da 12 anni.
Anastasia, di nuovo è un libro di Lois Lowry pubblicato da 21lettere, secondo della serie dedicata ad Anastasia e che tuttavia si legge tranquillamente anche senza aver letto il primo.
In questo volume, Anastasia deve affrontare un grande cambiamento, perché i genitori le annunciano l’imminente trasloco da Cambridge verso la periferie.
Per Anastasia è inconcepibile e inizia a snocciolare una serie di stereotipi sulla periferia, cercando di convincere i genitori a tornare sulla loro decisione.
Seguendo un po’ il classico stile dei romanzi per ragazzi – questo ha comunque avuto la sua prima pubblicazione in lingua negli anni ’70 – c’è un percorso di crescita che porterà Anastasia ad accettare il cambiamento e che la indurrà a dare il meglio di sé, a volte anche esagerando, per aiutare le persone intorno a lei.
Anastasia è un personaggio che emerge con i suoi pregi e difetti, con la sua incertezza verso ciò che è nuovo – sentimenti e cambiamenti – e anche per la sua capacità di non abbattersi mai, pronta a reagire nei modi spesso assurdi tipici delle persone della sua età.
Mi è piaciuta la modernità in questo libro e anche le stramberie, ma soprattutto il personaggio di Anastasia, che non mi è risultato antipatico.
I genitori anche sono persona descritte come molto interessanti, legati al mondo della letteratura e dell’arte e che tuttavia vivono con spirito d’avventura il cambiamento, mentre il fratellino è quello più particolare, divertente per l’accostamento costante tra le sue grandi capacità di linguaggio e l’utilizzo del pannolino, non essendo ancora pronto a lasciarlo.
La scrittura è molto semplice e lineare, anche se i capitoli forse sono un po’ lunghi – considerato magari il target di riferimento – e potrebbero spaventare un po’.
Nel complesso è una storia davvero carina e sono curiosa di leggere tutti gli altri volumi.
Per il tipo di narrazione e le avventure raccontate, mi è sembrato di tornare a leggere i libri del Club delle babysitter, una serie che leggevo da ragazzina.
Questa serie promette davvero bene! Spero che arrivino in Italia tutti i romanzi dedicati ad Anastasia.
Scheggia
Cartaceo | eBook |
![]() |
![]() |