Buongiorno Lettori!
Avrei dovuto scrivere la recensione di oggi già la settimana scorsa, ma ci sono state un po’ di cose da fare e quindi niente! Oggi però voglio proprio parlarvi di Marriage for One di Ella Maise, una commedia con il trope del Fake Marriage, con due protagonisti che contraggono matrimonio per convenienza. Un grazie a Always Publishing per la copia.
Marriage for One
Ella Maise
Always Publishing
Prezzo: 14.90 €
eBook: 4.99 €
Trama: Solo poche settimane prima Rose Coleson era felicemente fidanzata e impiegava tutte le sue energie nei preparativi per l’apertura del locale dei suoi sogni, un’accogliente caffetteria in una delle strade più affollate di New York. Nel giro di poco tempo, però, Rose si ritrova mollata dal fidanzato senza un motivo apparente, e con il suo sogno appeso ad un filo. Il suo defunto zio, proprietario dell’intero edificio destinato a ospitare la caffetteria, ha redatto una clausola testamentaria in cui sancisce che la proprietà verrà ereditata dall’eventuale marito di sua nipote. Ora, senza un potenziale consorte e migliaia di dollari già investiti in un progetto che rischia di non vedere la luce, il futuro di Rose è píù grigio che mai. Tuttavia, mai avrebbe immaginato, né nel suo sogno più roseo né nel suo peggiore incubo, di accettare di sposare un perfetto estraneo. Eppure Jack Hawthorne, il giovane affascinante ma enigmatico avvocato dello zio, le propone senza pensarci due volte di diventare sua moglie per aggirare la clausola. Non dovrebbe essere complicato pensare al matrimonio come ad un accordo, ma Rose non riesce a comprendere le ragioni che si nascondono dietro all’offerta: Jack è scontroso e distaccato per la maggior parte del tempo, e burbero le poche volte che le parla. Col passare dei giorni, però il suo comportamento gelido comincia a sciogliersi, e i suoi taciti gesti premurosi e altruisti ci lasciano il segno nel cuore di Rose. Solo un momento prima Jack Hawthorne non era nessuno per lei, ora sta diventando la sua vita. Solo un momento prima Jack era inaccessibile, ora sembra appartenerle completamente. Solo un momento prima Jack sembrava innamorato di lei, ora… tutto potrebbe rivelarsi solo una bugia.
Questo libro può piacervi se siete amanti delle commedie che trasmettono spesso su 8, quando ci sono protagonisti nei guai e qualcuno pronto ad aiutarli.
In questo libro abbiamo Rose e Jack e si, inizia tutto con un disastro! Nessun iceberg all’orizzonte ma un testamento, un matrimonio saltato e parenti infami.
Jack Hawthorne potrebbe farsi gli affari suoi e procedere con le pratiche testamentarie nel suo studio legale, ma decide di mettersi in mezzo e fare una proposta a Rose: il matrimonio di convenienza. Un accordo, un sì per evitare che il suo sogno di aprire una caffetteria vada in frantumi e che i soldi investiti spariscano in un buco nero.
Ammettiamolo, nella realtà una cosa del genere sarebbe assurda, soprattutto perché Rose accetta e si ritrova da accompagnare Jack alle cene aziendali e di beneficienza, eventi dove mostrare la moglie come un trofeo e quindi ovvio, nella vita reale tutto questo sarebbe assurdo e da condannare, ma nei romance non tutte le situazioni sono reali, così come non lo sono nei film (cioè quante di voi si sono ritrovate in quelle situazioni da film dove la protagonista, dopo aver perso il lavoro, ritrova se stessa e lo spirito natalizio in una graziosa città innevata e grazie a un burbero boscaiolo/tuttofare del luogo che si innamora di lei?). Quindi, fatte queste premesse, a mio avviso necessarie, parliamo un po’ del libro.
Jack e Rose, due nomi e un dubbio: potrebbe finire male? Potrebbe, ma leggiamo questi libri anche perché a volte il lieto fine lo pretendiamo, quindi leggete con gioia e leggerezza e non ve ne pentirete.
Ella Maite struttura il libro con due POV: quello di lui e quello di lei; questa scelta permette di assistere all’evoluzione dei personaggi tramite i loro pensieri e le loro azioni, tuttavia in alcuni momenti questo mi ha causato un po’ di confusione.
La storia è piacevole e si legge facilmente. I personaggi sono ben strutturati e ci sono degli elementi che li rendono simpatici al lettore, così come ci sono situazioni che ti fanno alzare gli occhi al cielo. Ho apprezzato che il tutto non si svolgesse nell’arco di due settimane e che anzi, ci vogliano mesi prima di arrivare alla fine. È un libro che ti fa compagnia e ti lascia con il sorriso. C’è qualche scena piccante, ma niente di esagerato e non è qualcosa di fortemente presente nella narrazione, cosa che ho molto apprezzato.
È un libro che regala momenti di leggerezza e anche se forse avrei tagliato qualcosina e accorciato qualche capitolo, complessivamente mi è piaciuto e mi sono goduta le ore passate in compagnia di Jack e Rose, che poi diciamocelo, almeno qui non naufragano e non muore lui per colpa di una porta che non regge entrambi (o così dicono).
Un libro che potrà tenervi compagnia per qualche ora e strapparvi anche qualche risata.
Scheggia
Cartaceo | eBook |
![]() |
![]() |