[Recensione] Tutta colpa di un playboy di Tessa Bailey

Buongiorno Lettori!

Oggi probabilmente ci sarà l’ultima recensione dell’anno e la mia speranza che il prossimo sia migliore, riuscendo ad aggiornare il blog con più frequenza. Vorrei anche sistemare la grafica, ma è un lavoro lungo e chissà quando lo farò! Oggi però voglio parlarvi di un libro che mi è arrivato dalla Always Publishing e che purtroppo non mi ha convinta del tutto, per colpa di… lo vedrete tra poco. Il libro è Tutta colpa di un playboy di Tessa Bailey.

Tutta colpa di un playboy, Tessa Bailey, Always Publishing, Tutta colpa dell'estate, Hook line and Sinker, romance, storia d'amore, passato turbolento, lavoro, svolta, rinascitaTutta colpa di un playboy
Tessa Bailey
Prezzo: 14.90 €
eBook: 4.99 €

Trama: Hannah Bellinger ha trascorso gli ultimi mesi a Westport, piovoso e affascinante paese di pescatori, dove ha aiutato la sorella Piper a rimettere in sesto il bar di famiglia e a rinsaldare il legame reciso con il proprio passato. Ma Westport le ha regalato anche un’amicizia inaspettata, quella con Fox – il rubacuori del paese dallo sguardo irresistibile. Di ritorno al suo lavoro a Los Angeles, è lo scambio di messaggi con Fox a illuminare le giornate monotone dì Hannah e a spingerla a desiderare un cambiamento, a correre qualche rischio in più per conquistare un ruolo da protagonista nella sua vita. Il pescatore di granchi reali Fox Thornton ha la reputazione di uno spensierato playboy. Tutti a Westport sanno che con lui il divertimento è garantito, nel letto e fuori, e Fox ne è più che soddisfatto. Il problema è l’incontro con Hannah Bellinger: per quanto bizzarro, lei sembra essere immune al suo fascino eppure… attratta dalla sua personalità, tanto da voler diventare sua amica. Comunque Hannah è arguta, sensibile e piace troppo a Fox per rischiare di rovinare tutto, e così rapporto platonico sia. Per cui, ora che Hannah sta tornando di nuovo a Westport per lavoro, non c’è nulla di male se lei alloggia nella stanza degli ospiti del suo migliore amico. Anzi Fox, il Casanova di Westport, è proprio l’uomo che serve ad Hannah, dal momento che lei è risoluta a catturare, con i suoi consigli da esperto, l’interesse del suo capo Sergei. La convivenza con il suo migliore amico dovrebbe essere semplice, ma nel tempo trascorso ad ascoltare musica, partecipare a serate di bingo e godere della rispettiva compagnia, il confine tra l’amicizia e il flirt comincia a confondersi. Hannah scopre di adorare tutto di Fox, e nel frattempo Fox si ritrova irrimediabilmente preso all’amo dalla sua migliore amica. E visto che aiutarla a conquistare un altro si sta trasformando in una vera tortura, non sarà giunto il momento per Fox di mettere il suo cuore da playboy sul piatto dell’amore, così che Hannah possa scegliere lui?

Divisore Scheggia

Questo il periodo dell’anno in cui cedo alle letture romance, un po’ per l’atmosfera natalizia e i film tutti uguali ma sempre belli e un po’ perché ho bisogno di leggere libri a lieto fine, escludendo a priori alcuni generi. Sono letture che faccio quando non voglio brutte sorprese, quando entrambi devono arrivare vivi e contenti all’ultima pagina e il trauma maggiore che posso tollerare è una storta, una lieve botta in testa o una caduta a terra. Insomma, voglio certezze e lieto fine.

Questo libro fa parte della serie delle Sorelle Bellinger (il primo è Tutta colpa dell’estate sempre Always publishing) ma si può leggere senza aver letto il primo, perché tranne qualche breve riferimento, non c’è una vera continuità tra i due libri e i protagonisti sono diversi.

Hannah e Fox si sono conosciuti l’estate precedente, sono rimasti in contatto per mesi tramite messaggi quotidiani e nonostante si definiscano amici, è palese la loro chimica. Quando Hannah torna a Westport per lavoro, i due avranno la possibilità di parlare e passare del tempo insieme e cercheranno di capire come definire il legame tra loro.

La storia è narrata in terza persona e questo permette di seguire entrambi i protagonisti senza però essere avvolti perennemente dai loro pensieri, cosa che spesso capita quando si alternano i due POV in prima persona; il problema però è che io personalmente non ho apprezzato la scrittura di Tessa Bailey. Nel momento in cui ci parla di Fox decide di essere estremamente ripetitiva, di ricordarci ogni tre per due i problemi di questo ragazzo, le sue paure, le sue ansie e da cosa derivano. È un continuo e lo alterna spesso a un linguaggio che personalmente trovo esagerato e gratuito, spesso fuori contesto. Mi rendo conto che soprattutto quest’ultima parte è estremamente personale, però credo sia giusto farlo presente.

Ho apprezzato il personaggio di Hannah, che non si perde mai d’animo, che non si arrende e affronta le sue paure; non è una ragazza da salvare, anzi ho trovato una ragazza matura, in grado di prendersi le sue responsabilità e tentare il tutto per tutto. Tranne qualche scena che avrei preferito non leggere, lei mi è piaciuta molto.

Fox invece non mi ha fatto impazzire. Ha un passato sicuramente particolare, una fama che lo precede, ma a parte qualcosina, non mi è sembrato abbia dato un grande contributo. Non mi ha convinta.

La trama è comunque piacevole, il libro si legge in poco tempo ed è di compagnia, qualità che pretendo in questi romanzi. Per me devono essere svago e regalarmi qualche ora di totale relax e questo libro lo fa.

Avrei preferito un maggiore approfondimento sul passato, una maggiore interazione con gli altri personaggi anche del libro precedente.
I personaggi di Hannah e Fox vengono approfonditi e c’è un percorso, un filo che li porta dall’inizio alla fine, cosa che invece non si può dire di altri che sono un po’ delle macchiette, puro contorno.

Complessivamente non posso dire che il libro non mi sia piaciuto, ma non mi ha fatta innamorare e il problema principale credo sia da attribuire alle scelte narrative della Bailey, che ha preferito focalizzarsi su alcuni aspetti, invece di altri.

Insomma, non un libro perfetto, ma può sicuramente piacere a tante persone. Per me è stato un po’ troppo spicy? Direi di si.

Scheggia

Cartaceo eBook

Scheggia

Sono Scheggia ma in realtà sono Deborah e ho una passione sfrenata per la lettura. Entro in libreria ogni volta che ne ho l'occasione, passo ore e ore a guardare i libri, cerco le novità ma anche quelle che non lo sono più. Sono una di quelle lettrici che invadono casa di libri, ne compro in continuazione anche se ho già altre letture prese in precedenza. Amo il mondo dei libri e dell'editoria ed è per questo che la mia più grande aspirazione è entrare in una casa editrice e lavorarci. Io continuo a sperare!

Commenta se ti va, io sarò ben lieta di rispondere.