Buon pomeriggio Lettori!
Oggi sono con l’ansia a mille, o come dico io, ho 50 sfumature d’ansia! Il grande giorno sta arrivando e io non so più che fare!
In questo post però non voglio parlarvi della mia ansia (per quella apriremo una rubrica apposita) ma vi voglio parlare di Ogni attimo è nostro di Luigi Ballerini, un romanzo per ragazzi che mi ha fatto tornare indietro nel tempo, a più di dieci anni fa.
Ogni attimo è nostro
Luigi Ballerini
DeAgostini
Prezzo: 14.90 €
eBook: 6.99 €
Trama: Giacomo ha un problema: se stesso. Troppo basso, troppo goffo, troppo medio. Per fortuna ci sono gli amici: senza Fabione e Martina sarebbe stato impossibile sopravvivere fino all’ultimo giorno di liceo. Lui, l’amico migliore del mondo. Lei, la ragazza che ha sempre sognato. Un trio perfetto. Un trio che ha superato ogni difficoltà, fino all’impossibile prova di maturità. Ma una cosa è certa: dopo gli esami arrivano le vacanze e dopo le vacanze c’è la libertà, la vita vera. E Giacomo non intende perdersi nemmeno un istante del futuro che lo aspetta. Il futuro però comincia nel peggiore dei modi, perché Giacomo, mentre fa le valigie, non si sente bene, e Fabione complica la situazione poco prima della partenza. E, come se non bastasse, piove, continua a piovere: un luglio caldissimo annegato da una pioggia ininterrotta. Sembra proprio che tutto voglia mettersi contro Giacomo e la sua avventura alla volta del Salento. Che tutto gli stia dicendo di non partire. Ma Giacomo non ascolta, e alla fine il viaggio inizia. Mille chilometri di musica, confidenze, segreti. Un viaggio in cui ogni attimo è unico e irripetibile e conta, e niente va sprecato. Perché tutto può finire all’improvviso.
Ve la ricordate la maturità? Ricordate l’ansia, quel non riuscire a dormire, quella paura che ti attanaglia e non ti abbandona? Ricordo di aver pianto come una disperata il giorno prima degli esami, per quella prova scritta che mi faceva così tanta paura, più della seconda prova. Ricordo tutti i pronostici “esce Svevo. No Pirandello. Questo è l’anno di Montale…” per poi ritrovarci con Dante e un canto del Paradiso, che nessuno aveva fatto.
Questo per dirvi che la storia di questo libro è quella che abbiamo vissuto all’inizio un po’ tutte, una di quelle storie che sono fatte d’ansia e in fin dei conti, un po’ tutti abbiamo vissuto la maturità o ci stiamo avvicinando ad essa.
Questa è la storia di Giacomo, un ragazzo che come tanti ha i soliti problemi, un po’ insoddisfatto della sua forma fisica, con una vita che ama e a che a volte cambierebbe, con gli amici e una ragazza che rendono le sue giornate piene, com’è giusto che sia per i ragazzi della sua età.
È un libro che inizia così, con la maturità di Giacomo, con la preparazione mattutina, con l’ansia, con la voglia di partire per il Salento, pregustando una vacanza programmata da tempo.
Questo è quasi un diario. Giacomo ci racconta le sue vicende, ora per ora, citando gli orari che rendono la sua giornata diversa, più interessante e dove si concentrano i cambiamenti. Saranno lui e Fabione, l’amico di una vita, protagonisti di una storia che rischio di rivelarvi troppo. La fine è già rivelata dalle prime pagine, non è un segreto, ma il contenuto non posso svelarvelo.
Quello che posso dirvi che è un libro che vi farà tornare con la mente indietro nel tempo, a quel momento di paura e libertà che si rispecchia nella maturità, quando siamo troppo piccoli per certe cose e troppo grandi per altre; quando vorremmo capire cosa ci riserverà il futuro e allo stesso tempo vorremmo fermarci, gustarci quell’attimo di estrema libertà.
Ecco, Ogni attimo è nostro è così. La storia di un ragazzo che, indipendentemente dall’epilogo, sarà un po’ uguale a quella di tanti altri, che con gioia e voglia di andare avanti, abbandonano il cuscino della scuola per gettarsi nel mondo degli adulti.
E voi lo leggerete? A me è piaciuto e ve lo consiglio!
Ciao Scheggia,
hai ragione è un po’ la storia di tutti e forse per questo l’ho trovato ancora più intenso, ma come tu stessa dici non si può dir di più o si rovina tutto. 😀
Direi di più qui è rischioso! Però a modo suo è la storia di tutti, con ansie, paure e gioie.
Sono tornata indietro nel tempo con Mino, Marti e Fab… mi sono sentita di nuovo piccola piccola nei confronti del futuro ma super carica ed entusiasta come ero da adolescente. Energia, paure e cambiamenti. In questi libro c’è tutto 🙂
È vero, in questo libro c’è tutto. Ammetto di non avvertire la mancanza di quegli anni, ma le sensazioni provate le ricordo benissimo!
La lettura di questo romanzo riporta veramente indietro nel tempo, sicuramente anche grazie allo stile dell’autore che rende tutte le vicende tanto reali, descrivendole con un linguaggio semplice proprio come le racconterebbe un ragazzo dell’età del protagonista.
Mi è piaciuto molto,
è stato una bella scoperta <3
Eleonora C
ELEONORA'S READING ROOM
http://www.labibliotecadellaele.blogspot.it
Infatti ho trovato molto giusto il modo di narrare questa vicenda. I problemi di quell’età sono quelli di Mino: o eravamo troppo alte o troppo basse, troppo magre o troppo grasse. Mai giuste per noi, senza realizzare chi fossimo realmente.
Oddio la maturità. Mesi di ansia, notti insonni, corse in classe per prendere l’ultimo banco. Fogliettini stipati ovunque. Ore di prova lunghissime. Sembrava qualcosa di improponibile… e poi è arrivata l’univesità! XD
L’ultimo banco! Che mi hai fatto ricordare! Io sempre all’ultimo banco, così se c’era bisogno di nascondersi, c’erano sempre schiene e sedie davanti XD Poi è arrivata l’università e niente, la maturità è sparita XD
Sembra molto carino 🙂