Skip to content

Scheggia tra le pagine

Libri, recensioni, Io e la mia passione.

  • Recensioni
  • Libri per ragazzi
  • Conversazioni
  • Recensioni per autore
  • Contatti
  • Privacy Policy
Scheggia tra le pagine
  • Recensioni
  • Libri per ragazzi
  • Conversazioni
  • Recensioni per autore
  • Contatti
  • Privacy Policy

Tag: tisana

brr che freddo, indumenti pesanti, libri, scene divertenti, tisana, libri da leggere, ironia
Posted on January 30, 2020January 30, 2020 Conversazioni Creativity Blogger Week

[Creativity Blogger Week] Brrr… che freddo!

Buongiorno Lettori! Siamo a fine mese e questo significa… Creativity Blogger Week, un appuntamento mensile che vi porta ad esplorare un tema unico, su diversi... Read more

Lettori Fissi (362)

Segui

Ridele, numero 4, Michela Monti, otto, triskell edizioni, storie della buonanotte per bambine ribelli, consigli di Natale
Follow Scheggia tra le Pagine on WordPress.com

scheggiatralepagine

Deborah (con l’h) • Scheggia tra le pagine • Vivo quasi a Roma • Book Blogger 📚 • Leggo tanta narrativa e libri per ragazzi • Non abbraccio quasi mai

💕 COME CI SENTIAMO ALLA FINE DI UN BEL LIBRO?
⠀
💕 Io mi sento appagata e felice. Alla fine di un libro metto insieme le emozioni provate durante la lettura e quando si tratta di un libro bello è come ritrovarsi con lo stomaco pieno dopo un aver mangiato qualcosa di buonissimo e desiderato.
(Oggi parlo di cibo, ma dovrei parlare di un libro… beh vabbè adesso mi rimetto in carreggiata!🛣)
⠀
👉🏻 Insomma, alla fine di un bel libro sto bene e alla fine di Le Amazzoni di Manuela Piemonte, mi sono sentita alla grande, a tratti un po’ triste, ma anche felice di aver letto una storia emozionante.
⠀
📖 Sara, Angela e Margherita sono nate in Libia, già colonia italiana e nell’estate del 1940 vengono obbligate a partire, per andare in colonia in Italia, dove verranno educate, per tre mesi, ad essere future brave donne.
Sara è entusiasta, vuole dimostrare qualcosa, anche a causa del rapporto complicato con la madre, mentre Angela e Margherita vorrebbero solo rimanere a casa.
La colonia si rivela da subito diversa da quanto sperato: i capelli vengono tagliati tutti a zero, per la paura dei pidocchi, e le ragazzine sono obbligate a rispettare una ferrea disciplina, svegliandosi presto, pregando, pulendo, rispettando il coprifuoco, a fronte di pochi momenti di svago al mare.
⠀
📖 Pagina dopo pagina si vuole scoprire il futuro di queste bambine, quali situazioni dovranno affrontare in una torre piena di letti, dove piangere per la mancanza dei genitori sembri essere vietato.
⠀
👉🏻 Un libro che mi è piaciuto tantissimo e che vi consiglio, soprattutto se avete amato Il treno dei bambini della Ardone.
⠀
❓ Vi piacciono le storie ambientate durante la guerra, magari tratte da fatti realmente accaduti?
⠀
@manupiemo @rizzolilibri 
⠀
#leamazzoni #giftedby #rizzoli #rizzolilibri #romanzo #romanzoitaliano #narrativa #narrativaitaliana #narrativacontemporanea #recensione #recensionivelocidilibri #recensionelibri #recensionilibri #librodaleggere #librodelgiorno #ticonsigliounlibro #librodaleggereassolutamente #leggereovunque #leggerelibri #leggeremania #leggerefabeneallanima #leggereleggereleggere #vitadabookblogger #vitadalettrice #vitadalettore #scheggiatralepagine
Follow on Instagram

Segui via mail

Inserisci qui la mail se NON hai un account gmail o wordpress <3

Goodreads

Recent Posts

  • [Recensione] Le Amazzoni di Manuela Piemonte
  • [Recensione] Daddy di Emma Cline
  • [Recensione] Il palazzo delle donne di Laetitia Colombani
  • [Recensione] Violetta Urlavento – La battaglia della protettrice di Paul Martin e J-B Bourgois
  • [Recensione] Il diario di Anne Frank di Ozanam e Nadji

Archives

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
© 2021 Scheggia tra le pagine / Powered by WordPress / Theme by Design Lab