Le ricette Smartfood – La torta di mele

Buon pomeriggio Lettori!

Stamattina, appena sveglia, ho deciso di dedicarmi alla preparazione di una ricetta presa dal libro Le Ricette Smartfood di Eliana Liotta e pubblicato da Rizzoli.

Ormai l’intero mondo sa che sto a dieta ma volevo creare un’alternativa per la mattina, qualcosa che poteva mangiare anche il mio ragazzo che mi supporta in questo percorso, così anche se io ne mangerò poca (ma l’ho assaggiata) ho deciso di preparare la ricetta della Torta di Mele con farina integrale.

Il libro delle Ricette Smartfood è in collaborazione con la Fondazione IEO⋅CCM – Ricerca Oncologica e Cardiovascolare. Il libro propone 100 ricette che mimano il digiuno, combattono il sovrappeso e allungano la vita. Non è un libro che parla di ricette misere, anzi all’inizio viene spiegato com’è il Pasto Smart e con un piccolo grafico fa vedere le proporzioni tra Cereali, Proteine, Verdura e Frutta. In ogni ricetta si espone nuovamente il grafico, spiegandone i valori e facendo vedere cosa andrebbe in caso integrato.

La ricetta che ho scelto per oggi, come vi ho anticipato, è la torta di mele con farina integrale.
La preparazione è di circa un’ora, di più se siete pasticcione come me.
Ovviamente resta comunque un dolce, quindi un’eccezione alla dieta.

Ingredienti:

  • 200g di farina integrale
  • 40g di farina 00
  • 40 g di farina di nocciole
  • 100 g di zucchero
  • 80 g di olio di semi spremuto a freddo o di olio di oliva dolce
  • 1 uovo
  • 250 ml di latte di soia non dolcificato ( o di latte vaccino)
  • 30 ml di succo di limone + 2 cucchiai per le mele
  • 10 g di lievito per dolci
  • 2 mele medie
  • 1 manciatina di pinoli
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 1 pizzico di cannella

La ricetta è adatta a vegetariani ed è senza lattosio se si sceglie il latte di soia. Per l’olio io ho scelto un olio di semi di soia, perché non avevo altro in casa e non si sente come sapore. Non ho messo i pinoli, non avendoli.

Mescolando i vari ingredienti – prima quelli secchi insieme, poi quelli liquidi e poi mischiate tutto insieme dall’alto verso il basso – avrete un impasto morbido e omogeneo, con un ottimo odore di nocciole per via della farina di nocciole. Io le mele non le ho fatte tutte a cubetti, alcune le ho lasciate a spicchi sottili per creare un piccolo disegno sopra e renderla più carina.

Dalla foto forse si vede poco, ma le mele non sono tutte sul fondo perché le ho infarinate prima di metterle nell’impasto; questo ha permesso alla frutta di non scendere tutta sul fondo. Il colore è un po’ scuro a causa della farina integrale e di quella di nocciola. È sicuramente un ottimo dolce – non troppo dolce – da gustare con una tazza di tè o una tisana, come quella nella foto, che è un infuso Bonomelli all’ananas e pesca. Ci sta benissimo!

Che dire? Vi ha messo un po’ di fame questo dolce? Io consiglio di gustarlo leggermente tiepido, magari di mattina, scaldato qualche secondo nel forno a microonde.

Scheggia

Scheggia

Sono Scheggia ma in realtà sono Deborah e ho una passione sfrenata per la lettura. Entro in libreria ogni volta che ne ho l'occasione, passo ore e ore a guardare i libri, cerco le novità ma anche quelle che non lo sono più. Sono una di quelle lettrici che invadono casa di libri, ne compro in continuazione anche se ho già altre letture prese in precedenza. Amo il mondo dei libri e dell'editoria ed è per questo che la mia più grande aspirazione è entrare in una casa editrice e lavorarci. Io continuo a sperare!

2 Replies to “Le ricette Smartfood – La torta di mele

  1. Ora mi è venuta voglia di fare lo spuntino di mezzanotte. Ha un aspetto davvero invitante, e leggendo gli ingredienti sembra davvero eccellente. Immagino il profumo che esce dal forno…
    Buon weekend!
    xoxo Connor

Commenta se ti va, io sarò ben lieta di rispondere.