Buon Sabato Lettori!
Oggi, anche se in ritardo, troviamo il nostro appuntamento con le Saghe Letterarie! Volevo metterlo prima ma ci sono stati problemi di connessione e per caricare le immagini è stata un’impresa, affrontata mentre guardavo su Rai 5 Capolavori della Natura.
In questo sabato ho deciso di abbandonare il fantasy (sto ancora leggendo La Città di Sabbia ma ovviamente mi riferivo all’argomento del post) per parlarvi di una serie che ho davvero amato e che ho letto diversi anni fa.
All’epoca lavoravo in libreria e avevo la fortuna di “scoprire” libri e autori di cui non ero a conoscenza e proprio un giorno mi sono imbattuta in Josie Lloyd e Emlyn Rees.
Chi sono? Loro sono una coppia (o almeno al tempo so che lo erano, ma non facciamo gossip, parliamo di libri!) che hanno scritto diversi libri insieme e oggi vi vorrei parlare della serie che inizia con Chissà se stai dormendo e prosegue con Chissà se sono svegli e termina con Settimo anno – Chissà se stanno (ancora) insieme.
Titolo: Chissà se stai dormendo
Autore: Josie Lloyd, Emlyn Rees
Casa editrice: Tea
Prezzo: 8.60 €
Trama:Lui è Jack: single e felice di esserlo. Il suo desiderio primario è di trovarsi una donna che non abbia la solita fissa dell’amore romantico o, peggio ancora, del matrimonio. Lei è Amy: single anche lei, ma stanca di esserlo. E d’imbattersi nei soliti uomini ossessionati dai soldi e dal lavoro, alla ricerca solo di avventure. Amy vuole l’amore, quello con la “A” maiuscola. E presto. Perché gli anni passano più in fretta per una donna. Il destino li farà incontrare… Peccato, però, che lui non possa leggere nei pensieri di lei, e lei in quelli di lui. Sullo sfondo di una Londra scoppiettante, Jack e Amy raccontano in parallelo la loro effervescente love story in un originale e divertente romanzo a due voci, che traccia un profilo fresco e impietoso di cosa significa amarsi oggi.
Titolo: Chissà se sono svegli
Autore: Josie Lloyd, Emlyn Rees
Casa editrice: Tea
Prezzo: 8.60 €Trama:
Gli amici: né con loro né senza di loro. A questa conclusione è giunto Matt, giovane avvocato in ascesa. Infatti Jack, il suo migliore amico, sta per sposarsi, piantandolo in asso, senza compagno di appartamento, e senza ragazza. Ma poi Matt incontra Helen (H. per gli amici). H. vive solo per la sua brillante carriera di produttrice televisiva, ma non è convinta nemmeno di quella. A Amy, la sua migliore amica, sta per sposare Jack e non parla d’altro. Cosa che va benissimo a Stringer, ex cocainomane, compagno di palestra di Jack. Occuparsi del catering per le nozze è la sua occasione per dimostrare di valere qualcosa. L’ultima cosa di cui ha bisogno è innamorarsi di un’amica della sposa Susie, compagna di facoltà di Amy, che ha deciso di eliminare gli uomini dalla sua vita, almeno finché non si rimetterà in sesto. Amicizia, carriera, sesso, sogni e incubi di un’intera generazione.
Titolo: Settimo anno – Chissà se stanno (ancora) insieme.
Autore: Josie Lloyd, Emlyn Rees
Casa editrice: Tea
Prezzo: 8.60 €Trama:
La cosa importante del fenomeno sociale noto come “Prurito del Settimo Anno” non è stabilire se questo impulso verso l’infedeltà coniugale sia universale, o se sia destinato a colpire proprio al settimo anno di matrimonio, o se voi ci crediate o meno. No, l’unica cosa davvero importante è questa: se sentite il prurito, decidete di ignorarlo, o cominciate a grattarvi? Amy e Jack sono alla resa dei conti! “Riuscirei ancora a sedurre una donna? O il capitolo è chiuso definitivamente?” si chiede Jack. “Perché continuare a essere comprensive e tollerare la pigrizia del proprio uomo?” si lamenta Amy. Dopo sette anni di matrimonio e un figlio, qualcosa, nel meccanismo del loro amore, sembra essersi inceppato…
Questa serie è davvero bella e brillante. Ho divorato soprattutto il primo libro, che lo reputo il migliore anche perché tutto inizia lì; succede a molte saghe, il primo libro è sempre quello migliore e dopo sembra decadere, forse perché ci si aspetta sempre di più. Tuttavia, questa serie che inizia con Chissà se stai dormendo è davvero divertente: c’è tutto. Amore, amicizia, anche il sesso e soprattutto i sentimenti che dominano questi scritti. I protagonisti sono un po’ stereotipati, qualche cliché c’è, ma tutto è costruito su ottime basi che permettono una lettura piacevole senza annoiare.
Sono romanzi molto leggeri, ottimi da leggere in un fine settimana, da mettere in valigia o regalare a qualcuno che vuole ridere un po’.
Di questi autori è stato pubblicato anche Quel ragazzo della porta accanto, di cui vi parlerò prossimamente.
Qualcuno di voi ha avuto occasione di leggere questi romanzi? Vi sono piaciuti o no?
Fatemi sapere…