[Liebster Award 2016] Discover new blogs!

Miei cari Lettori, per oggi continuano i post e questo è sicuramente più leggero, per bilanciarsi con la recensione di Un bacio di Ivan Cotroneo che invece è bella tosta!

Cos’è il Liebster Award? È un premio, ovviamente virtuale, che viene conferito a quei blog che hanno meno di 200 lettori e contemporaneamente aiuta a scoprirne altri ancora.


La prima cosa che voglio fare è ringraziare Grazia del blog La spacciatrice di Libri per avermi nominata. Io adoro il suo blog perché lo trovo divertente; riesce a parlare di libri con brio, anche quando una lettura non la fa impazzire. Un altro blog che devo e voglio ringraziare è Bookish Brains: è un altro blog che adoro davvero tanto, uno dei primi che ho conosciuto quando ho aperto questo. Grazie anche a voi!
Piano piano aggiungo i blog che mi nominano! Si aggiunge Bookish Girls che ringrazio tantissimo!

Il regolamento per partecipare è questo:

  • Ringraziare chi ci ha premiato;
  • Scrivere qualcosa sul blog che preferite;
  • Rispondere alle 11 domande del blogger che ci ha nominato;
  • Scrivere, a piacere, 11 cose su di te;
  • Nominare a tua volta 11 blog con meno di 200 followers;
  • Formulare 11 domande per i blogger nominati;
  • Informare i blogger della nomination.

E allora iniziamo. Ho già ringraziato Grazia, che ringrazio ancora per avermi nominata  e ringrazio ancora tutte le persone che si occupano di Bookish Brains… e passiamo al secondo punto…

Scrivere qualcosa sul blog che preferite:

Ammetto che frequento poco i blog in questo periodo, questo perché sono davvero piena di impegni e devo trovare il modo di farmi arrivare le mail dei blog su blogspot, perché spesso mi perdo molti post non avendo un segnale dal web. Ci riuscirò! Uno dei blog che seguo di più è Una rosa per amica di Elena. Adoro la sua grafica semplice e delicata. Non so come ci riesce, ma aprire la pagina del suo blog mi mette un senso di pace addosso. Lo adoro.

Rispondere alle 11 domande del blogger che ci ha nominato:
(La spacciatrice di libri)

  1. Come scegli i libri da leggere?
    In diversi modi. La copertina, la trama, il sentimento. Sì. Vado anche a sentimento. Se avverto un certo feeling con un libro, lo devo comprare. Mi è capitato recentemente con Un bacio di Ivan Cotroneo e con Prima il cuore di Jessi Kirby. Li scelgo anche in base ad alcune recensioni, quelle che ritengo più complete.
  2. Hai un genere preferito?
    Normalmente i romanzi che contengono una bella storia d’amore e i fantasy, poi non disdegno un buon giallo investigativo, che può catturarmi come ad esempio Il richiamo del cuculo di Robert Galbraith.
  3. Qual è il film che vedresti senza mai stancarti?
    Il signore degli Anelli. Il ritorno del Re. Io lo adoro. Parlo con Aragorn davanti al cancello di Mordor.
  4. The o caffè?
    Caffè. Caffè tutti i giorni. Il The mi piace ma il caffè per me regna sovrano, tanto che una delle frasi che sento spesso è: “Un altro caffè? Guarda che poi ti fa male…”
  5. Qual è il tuo momento perfetto per leggere?
    Quando sono sola. Il momento perfetto è sulla poltrona, da sola, senza rumori, con qualcosa di caldo e un biscotto. Preferibilmente senza interruzioni. Quando leggo sono prettamente asociale.
  6. Un tuo pregio e un tuo difetto.
    Un pregio non lo so. So che sono piena di difetti. Tra i difetti ci sono sicuramente le mie espressioni: se qualcosa non mi garba, la mia faccia parla prima di me e so che spesso posso risultare invadente con questo comportamento. Cerco di trattenermi a volte, ma ci riesco poche volte. Tra i pregi dicono che sono determinata. Forse è vero.
  7. Qual è il tuo libro preferito?
    Libro preferito eh? E la fate facile a chiederne uno solo! Comunque forse uno di quelli che mi ha segnata, essendo l’ultimo e avendo chiuso un ciclo durato anni è Harry Potter e i doni della morte.
  8. Hai un oggetto portafortuna?
    Si. Una maglietta che sono convinta mi porti fortuna durante gli esami, anche se dopo l’ultimo secondo me ha perso ogni tipo di potere!
  9. Se potessi riscrivere un libro quale sarebbe?
    After. Se proprio deve avere tutto questo successo, risistemiamo un po’ di cose eh. Magari diamo un po’ di dignità a Tessa, così tanto per dirne una!
  10. In quale epoca ti piacerebbe vivere?
    Nella mia. Si ci sono tanti, tantissimi difetti e molte cose che non vanno, ma non riuscirei a vivere senza le attuali tecnologie. Se invece parliamo di abiti, gli anni ’50!
  11. La tua citazione preferita.
    È sempre la stessa, da sempre e lo rimarrà sempre, ovvero l’inizio di Orgoglio e Pregiudizio, quindi direi l’incipit.
    È una verità universalmente riconosciuta, che uno scapolo in possesso di un’ampia fortuna debba avere bisogno di una moglie.
    Per quanto poco si possa sapere circa i sentimenti o i punti di vista di un uomo del genere al suo primo apparire nel vicinato, questa verità è così saldamente fissata nelle menti delle famiglie del circondario, da considerarlo di legittima proprietà di una o l’altra delle loro figlie.

(Bookish Brains)

  1. Sniffi i libri?
    A volte ma non sempre, questo perché a volte lo dimentico.
  2. Perché hai aperto un blog?
    È stato quasi per caso. Ho detto “Quasi quasi apro un blog per dire quello che penso dei libri che leggo” e mi hanno supportato in questa scelta.
  3. Cosa studi / Che lavoro fai?
    Studio Informazione, editoria e giornalismo. Laurea magistrale.
  4. Cosa volevi diventare quando avevi 10 anni?
    Segretaria perché mi piaceva l’idea di vestire sempre con un tailleur.
  5. Come organizzi la tua libreria?
    Non la organizzo perché non ne ho una grande. Al momento metto i libri nelle scatole…
  6. Sei un/una compratore compulsivo? O preferisci farti prestare i libri da amici/biblioteca?
    Compratore compulsivo. E non ho più posto dentro casa!
  7. Leggi in lingua originale?
    Ci provo ma devo avere tanto tempo perché sono molto lenta, non avendo un vocabolario ampio in inglese.
  8. Guardi serie TV?
    Si. Quelle americane, che trovo divine. Ad esempio guardo Grey’s Anatomy e The Big Bang Theory, Arrow e Flash… e altre che non ricordo!
  9. Vai a leggere l’ultima frase del libro spoilerandoti tutto?
    A volte si. Dipende da che libro è.
  10. Ami o odi gli spoiler?
    Anche qui dipende. Su alcuni libri se ho lo spoiler mordo, su altri invece a volte sono io stessa a cercarlo, per esempio se so di volere un libro a lieto fine, mi cerco lo spoiler per non restarci male.
  11. Se dovessi scegliere, in quale mondo distopico vivresti?
    Mah… onestamente gli attuali distopici non li ho letti. Non so dove vorrei vivere, ma sicuramente non vorrei vivere dentro Hunger Games.

E ora rispondo alle domande di Bookish Girls:

  1. Cosa fa si che tu compra un libro: copertina, trama o recensioni?
    Tutto. Certo, una copertina bella ispira già molto, ma anche il titolo aiuta. In realtà è un insieme di cose che convergono! Faccio la filosofica ma in realtà non lo so. Se la copertina è bella allora sfoglio il libro, se la trama non mi piace non lo compro e le recensioni le leggo però le seguo a grandi linee.
  2. Qual’é il personaggio che hai odiato più di tutti?
    Peter Minus. Bè sarò scontata, monotona e chi più ne ha, più ne metta. Ma come si fa a non odiarlo? A confronto, Lucius Malfoy era piacevole e onesto..
  3. Qual’é il tuo genere letterario preferito?
    Non ne ho uno vero e proprio. Sicuramente mi oriento verso i romanzi di narrativa e i fantasy, ma non disdegno un buon giallo o anche un libro per ragazzi. Il libro deve coinvolgermi.
  4. Dimmi la tua TOP5 di libri che non rileggerai mai nella tua vita.
    Il primo posto se lo prende, senza ombra di dubbio, Madame Bovary di Flaubert. Si potrà anche dire che è un capolavoro, ma a me non è piaciuto e poco ci posso fare. Dal secondo posto in poi metterei alcuni libri universitari, ma non contano, quindi aggiungo Il mio destino sei tu di Megan Maxwell. L’ho trovato… brrrr! Al terzo posto direi Lunga è la notte di Anthony Flacco. Non voglio dire nulla di questo libro, solo che non è per chi ha lo stomaco debole. Al quarto posto arriva dritto dritto Un giorno di David Nicholls. È stata noia pura; non riuscivo a finirlo e non sapevo come evitare di sbattere la testa al muro; poi arrivi alla fine e mandi tutti a quel paese! Ma che è un finale quello??? Al quinto posto sicuramente Le notti bianche di Dostoevskij. Sarà anche un classico, un capolavoro, etc… ma è pesante! È sicuramente da leggere anche perché è interessante, però non riuscirei a rileggerlo.
  5. Usi molto il kindle, kobo, ereader?
    Si molto. Porto il Kindle sempre con me.
  6. Come mai hai aperto un blog?
    Più o meno ho detto: «Quasi quasi apro un blog dove posso dire tutto ciò che penso sui libri che leggo…» La risposta di chi mi stava vicino è stata: «Fallo. Se ti piace lo devi fare!» E così è nato Scheggia tra le Pagine.
  7. Se dovessi decidere di fare una cena chi inviteresti come autori… dimmi tre nomi!
    J.K Rowling perché deve spiegarmi tutte quelle stragi. G. R. R. Martin per capire se pensa di terminare quello che ha iniziato e magari capire se qualche personaggio lo fa sopravvivere intero. Jane Austen perché credo che una chiacchierata con lei potrebbe essere formativa e speciale.
  8. Leggi più di notte o di giorno?
    Dipende dal periodo. Ci sono giornate che passo interamente a leggere e altre in cui riesco a ritagliarmi dieci minuti prima di dormire. Sotto esame riesco a leggere molto poco.
  9. Cosa ne pensi delle copertine e dei titoli che scelgono le CE Italiane?
    Mi scoccia quando stravolgono i titoli senza motivo, rendendoli anche meno affascinanti. Su alcune copertine c’è da rabbrividire, altre invece (soprattutto ultimamente) sono spettacolari!
  10. Quale film tratto da un libro, hai amato di più?
    Se ripeto Harry Potter vale? Anche se sono stati fatti degli adattamenti, resta un capolavoro, così come ho amato il film Matilde sei mitica, ispirato al libro di Roald Dahl.
  11. Ti piacciono i classici della letteratura?
    Certo e cerco sempre di leggerli, soprattutto d’estate anche se ho avuto la bella idea, l’anno scorso, di leggere Il Conte di Montecristo a pochi giorni dagli ultimi esami universitari, a pochi mesi dalla laurea. Un consiglio: non fatelo. Leggetelo quando sapete di poterlo fare.

Scrivere, a piacere, 11 cose su di te:

  1. Quando arriva la primavera mi prende sonno. Gli animali escono dal letargo, io ci entro;
  2. Credo nell’esistenza della magia, questo per colpa di libri e cartoni animati. Ho cercato per anni di trasformarmi come Sailor Moon, di volare come un Sayan e Harry Potter m’ha dato il colpo di grazia!
  3. Ogni 1° settembre sono a lutto perché la mia lettera per Hogwarts viene smarrita ogni anno e la preside ancora non si è accorta che manca una studentessa all’appello! Non si accorge che Grifondoro o Serpeverde ha uno studente in meno (eh si, non sopporto le case in mezzo…).
  4. Credo che lo sport sia vitale e serva a vivere bene. Io però ho scoperto che vivo bene senza. Diciamo che io e lo sport ci amiamo a periodi alterni e per ora ci siamo presi una pausa di riflessione.
  5. Colleziono cartoleria. Matite, penne, post – it colorati, evidenziatori e chi più ne ha, più ne metta! Se vado di corsa al supermercato non devo mai fermarmi al reparto cartoleria…
  6. Sono una golosona. Io e i dolci abbiamo un profondo rapporto di amore. Loro amano me, io amo loro. Difficilmente trovo un dolce che non mi piaccia… e questo si riversa sui miei fianchi!
  7. Adoro le cover per il cellulare. Le chiamo vestiti per il telefono ed è giusto cambiarle spesso!
  8. Per anni ho amato Orlando Bloom, tanto che sognavo che prima o poi avrebbe capito che nella sua mente c’era un connessione con e mi avrebbe cercata in Italia.
  9. Mi piace dire sempre la mia. Se qualcosa non mi piace, anche se gli altri in coro dicono che è bello, io dico che non lo è. Mi accade in particolar modo con gli abiti da sposa.
  10. Sono ignorante in fatto di musica. Non parlatemi di vecchi gruppi e guru della musica. Io ascolto la radio, sorry.
  11. Sono perennemente a dieta perché non mi piace il mio corpo. Si. Ho i complessi.

Nominare a tua volta 11 blog con meno di 200 followers (alcuni magari hanno già fatto il Liebster ma si può sempre modificare :D):

  1. My pages à la page
  2. Katherine’s Books
  3. Cinebooks blog
  4. La Rapunzel dei Libri
  5. Raccontami di un libro perfetto
  6. The library of Belle
  7. La rivincita delle recensioni
  8. Ladra di Libri
  9. Everpop
  10. Le recensioni della libraia
  11. La contessa rampante

Formulare 11 domande per i blogger nominati:

  1. Vi spaventano i libri con tante pagine?
  2. I vostri acquisti sono influenzati dai libri che vanno di moda oppure siete attenti selezionatori?
  3. Acquistate su internet o passeggiate piacevolmente in libreria?
  4. Una persona a voi vicino che non legge e che invece vorreste coinvolgere.
  5. Il libro che proprio non vi è piaciuto.
  6. In quale casa di Hogwarts pensate sareste smistati?
  7. Copertina rigida o morbida?
  8. Un film che per te è sopravvalutato e che invece altri amano.
  9. Se potessi avere un potere magico, quale sceglieresti: forza, volo o velocità?
  10. Una materia che hai sempre odiato nel tuo percorso di studi.
  11. La serie Tv che attendi sempre con trepidazione…

E adesso Lettori, vado ad informare i blog che ho nominato!
È bello sapere che tra blogger si crea una comunità… spero di essere sempre più attiva!

Anche per chi non ha un blog, nei commenti potete rispondere alle 11 domande. Sarà divertente!
Vi ricordo che per diventare FOLLOWER è sufficiente inserire la mail nell’apposito spazio (a destra dal web e in basso dal mobile); vi arriverà una mail di conferma e poi potrete selezionare di ricevere le notifiche o ogni volta che viene pubblicato un articolo, oppure una mail a settimana con il riassunto di tutti gli articoli pubblicati.

Fatemi sapere…

Scheggia

Scheggia

Sono Scheggia ma in realtà sono Deborah e ho una passione sfrenata per la lettura. Entro in libreria ogni volta che ne ho l'occasione, passo ore e ore a guardare i libri, cerco le novità ma anche quelle che non lo sono più. Sono una di quelle lettrici che invadono casa di libri, ne compro in continuazione anche se ho già altre letture prese in precedenza. Amo il mondo dei libri e dell'editoria ed è per questo che la mia più grande aspirazione è entrare in una casa editrice e lavorarci. Io continuo a sperare!

12 Replies to “[Liebster Award 2016] Discover new blogs!

  1. Ahahah Abbiamo letto i tuoi 11 facts insieme e stiamo ancora ridendo! Condividiamo il tuo “amore” per gli sport” 😀
    Che figo che fai la magistrale in editoria! Sogni che si realizzano! 😉

    1. E ce ne sarebbero di stranezze da aggiungere su di me! Il mio amore per gli sport ha anche dei precedenti piuttosto lunghi XD La magistrale ammetto che non sta realizzando i miei sogni, ma per completare il percorso di studi sto facendo qualcosa che almeno piace (mettendo da parte alcune materie…)

    1. Grazie a te per l’interesse a partecipare! Quando lo hai fatto lascia nei commenti il link e provvederò a passare più che volentieri 😀

Commenta se ti va, io sarò ben lieta di rispondere.