[Recensione] Il Sesto giorno di Rosanna Rubino

Buona Domenica Lettori!

In questa giornata ancora un po’ fresca e piena di sole, volevo parlarvi di un libro che ho avuto modo di leggere grazie a Fazi Editore, che me l’ha inviato e che vi ho segnalato tempo fa, ovvero Il Sesto giorno di Rosanna Rubino che fa parte della collana Darkside, dedicata al noir, thriller, giallo e alle tante sfumature di questi generi.

Dei due libri che mi sono stati inviati, ho letto prima Il Sesto giorno, incuriosita dalla trama e dall’originalità che emergeva da quelle poche parole.

Ecco la scheda del libro.

Titolo: Il Sesto giorno
Autore: Rosanna Rubino
Casa Editrice: Fazi Editore
Prezzo: 16.00 €
Ebook: 6.99 €

Il_sesto_giornoTrama:

Milano. Ronnie ha trentacinque anni, di origini nigeriane. Orfano, è arrivato in Italia a 12 anni su un barcone partito da Tripoli e incarna il prototipo del self-made man. Schivo e solitario, ha costruito un impero dal nulla conquistandosi una fortuna che gli analisti stimano in due miliardi di dollari nonché la reputazione di magnate, dedito esclusivamente ai propri affari. È il fondatore di Talentik, piattaforma web di audio sharing, uno dei siti più visitati al mondo. Fra sei giorni Talentik debutterà a Piazza Affari e la sua quotazione in borsa segnerà un momento storico per l’imprenditoria italiana, facendo di Ronnie uno degli uomini più ricchi del pianeta. Il giorno uno Ronnie è sul tetto del mondo, il giorno sei deciderà di rinunciare a tutto ciò che ha costruito negli ultimi ventitré anni. Qual è il mistero che si nasconde dietro questo gesto? Mentre il Governo annaspa, la recessione incombe e la Protesta dei Porcelli infuria nelle strade, il segreto del protagonista verrà svelato a poco a poco grazie all’intervento di Ragazzo, un aspirante giornalista in cui Ronnie si imbatte all’inizio del libro e a cui, come per un’intuizione, deciderà di affidare la propria, incredibile storia.

Leggere questo libro trasporta il lettore su un’altra dimensione, pur rimanendo sempre in Italia. Si guarda al paese con gli occhi di un uomo ricco che prima di diventarlo non aveva niente. Ronnie non è solo orfano di genitori, è orfano di tutto: non ha nulla. Non ha un paese, una famiglia, degli amici. Ronnie arriva che è così solo che ogni sua azione è destinata alla sopravvivenza. E l’attenzione del lettore deve focalizzarsi solo su questo uomo, troppo bianco per essere nero e troppo nero per essere bianco, come spesso si capisce leggendo. Non ci sono molti personaggi degni di avere un nome. Solo altri due a parte Ronnie perché la sua storia conta davvero pochi nomi.

La quotazione in Borsa di Talentik è sullo sfondo di tutta la storia, con la tensione che può attraversare una società che arriva a questo punto così importante, ma non c’è solo questo.
C’è il paese che protesta, porcelli ovunque, il governo che traballa. Si legge di un’Italia attuale con gli occhi di un esterno. Si legge una storia che si vive tutti i giorni, con le novità del romanzo, l’elemento noir e un protagonista ricco che se ne frega di apparire anche generoso.

Ronnie è schietto e imprevedibile. Leggendo si capisce che non si sa mai cosa ci si può aspettare dalle pagine seguenti. Ogni piccolo elemento è messo lì con uno scopo preciso.

Giorno dopo giorno, attraverso le fasi della giornata, si scopre tutto di questa persona così enigmatica, seguita da Ragazzo, questo giovane che vuole solo fare il giornalista e si ritrova a seguire uno dei più potenti degli ultimi dieci anni.

Il libro è scritto in maniera molto semplice e leggero, nonostante si utilizzino tutti i termini giusti quando si parla di Borsa, economia e governo.
Si legge con facilità ed è piacevole muoversi nei meandri di tutte queste pagine che, senza voler allungare il brodo, in modo essenziale regala una storia degna di nota.

Rosanna Rubino ha creato un ottimo romanzo, riuscendo a catturare l’attenzione del lettore mischiando attualità e storia visti da una dimensione parallela permettendo una visione da esterni.

Ringrazio ancora Fazi Editore per questa opportunità e consiglio questo libro a tutti coloro che vogliono leggere un romanzo dalle sfumature noir.

Chi di voi ha avuto modo di leggerlo? Vi è piaciuto?

Fatemi sapere…

Scheggia

Scheggia

Sono Scheggia ma in realtà sono Deborah e ho una passione sfrenata per la lettura. Entro in libreria ogni volta che ne ho l'occasione, passo ore e ore a guardare i libri, cerco le novità ma anche quelle che non lo sono più. Sono una di quelle lettrici che invadono casa di libri, ne compro in continuazione anche se ho già altre letture prese in precedenza. Amo il mondo dei libri e dell'editoria ed è per questo che la mia più grande aspirazione è entrare in una casa editrice e lavorarci. Io continuo a sperare!

Commenta se ti va, io sarò ben lieta di rispondere.