Salve Lettori!
Oggi mi sono svegliata e sbirciando sulla mia bacheca Facebook, ho notato diversi link che parlavano del cartaceo e dell’ebook.
Viene sempre proposta la solita domanda “Cartaceo o ebook?” ma sono sempre a corto di risposte. Un giorno potrei rispondere “cartaceo!” perché ho tra le mani un bel volume, di quelli che devi stare seduta per leggere; il giorno dopo potrei direi “ebook” perché il mio Kindle entra in borsa che è una meraviglia, è comodo da portare all’università, e posso leggere ovunque senza correre il rischio di farmi cadere una spalla.
La domanda sorge spontanea: la battaglia c’è? La guerra, tra questi due mondi, esiste?
A mio parere no.
Non esiste davvero questa guerra/battaglia continua perché sono dell’idea che l’editoria non morirà con l’uso degli e-reader e che l’ebook sia una buona risorsa da sfruttare.
Non so come funziona il mondo editoriale all’interno, non so come si muovono i grandi colossi, ma sarebbe bello che con l’acquisto della copia cartacea (visto che un libro arriva anche a 20€), ci fosse anche la versione ebook da scaricare gratuitamente, questo perché trovo assurdo che comprando il cartaceo, io debba anche pagare per la versione digitale.
Magari ci sono costi in più, io questo non lo so, ma non so perché sono sempre convinta che una soluzione ci sia.
Non essendoci ancora questa ipotetica soluzione, come faccio io?
È un metodo semplice e fin troppo dispendioso, ma che ci posso fare? Sono irrecuperabile!
Il metodo Scheggia magari non è efficace ma io ve lo spiego comunque!
Prima di tutto vi dico che è quasi un anno che ho un Kindle Paperwhite e lo adoro.
Kindle Paperwhite (immagine presa da Google) |
Appena l’ho comprato ho preso la copia digitale del Conte di Montecristo, dopo che mi era stato regalato il libro dal mio ragazzo.
Perché acquistare il digitale se ho il libro? Semplicemente perché non volevo rovinare le pagine che in borsa rischiavano, essendo più di 1000.
E lì ho preso la decisione.
Se compro un ebook, ad un prezzo anche scontato, e il libro mi piace tanto, alla fine compro anche il cartaceo.
Il risparmio è nullo, il libro lo compro due volte, ma in questo modo posso ancora sfogliare le pagine che tanto amo.
Se invece acquisto direttamente il cartaceo, dopo una bella passeggiata in libreria, non compro anche l’ebook. Non vi so dire il perché ma faccio così.
Copertina di Harry Potter (Immagine presa da Google). I libri di Harry Potter li ho ovviamente in cartaceo, in digitale ho la versione inglese. |
Bè questo è il mio metodo quindi per me la battaglia non esiste, anche perché dubito che si potrà mai sostituire il libro, le pagine, le copertine con un file digitale, quindi rilassiamoci e godiamoci anche gli ebook, che hanno dalla loro parte la comodità che non sempre va disdegnata.
Adesso torno alla mia lettura di Che ci importa del mondo.
Avrò il libro cartaceo o l’ebook? Ci vorrà ancora qualche giorno per scoprirlo!
E voi cosa preferite? Come la pensate sull’argomento?
Scheggia
Onestamente, preferisco di gran lunga il cartaceo (pur amando la tecnologia), perchè avere un libro tra le mani, sentire l'odore che emanano le pagine, dona sensazioni profonde che un libro digitale non potrà mai darti. E' vero, gli ebook sono comodissimi: puoi portarti più di un libro nella borsa, senza spezzarti la schiena e, soprattutto, non stai con l'ansia che possano rovinarsi! Però, diciamoci la verità, le emozioni che da un libro cartaceo, già solo sfogliandolo, non le darà mai uno digitale 😉