[Classifica] #9 La Lettura

Miei cari Lettori buon lunedì! La settimana è iniziata e vi dico che il mio primo commento, appena sveglia, è stato: «Oh no. Stiamo ancora a lunedì…» quindi potete immaginare il mio spirito d’iniziativa questa mattina (e durante tutto il giorno).

Il bello però c’è (bisogna sempre trovarlo) ed è racchiuso anche dentro un libro, ovvero Calendar girl che mi sta piacendo (e non vi dico altro) e che domani molto probabilmente troverete recensito sul blog.

Oggi comunque è lunedì e dopo diverse settimane di assenza (colpa mia) torna la classifica settimanale dei libri più venduti. È una classifica molto interessante…

  1. L’altro capo del filo di Andrea Camilleri (14.00 €)
  2. Succede di Sofia Viscardi (16.90 €)
  3. Caffè amaro di Simonetta Agnello Hornby (18.00 €)
  4. La battaglia navale di Marco Malvaldi (13.00 €)
  5. Maestra di Lisa Hilton (16.90 €)
  6. Scusate il disordine di Luciano Ligabue ( 17.00 €)
  7. Il calcio in giallo di AA.VV. (14.00 €)
  8. Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol (16.50 €)
  9. L’importanza di chiamarti amore di Anna Premoli (9.90 €)
  10. Cosa pensano le ragazze di Concita De Gregorio (16.00 €)

Tre titoli Sellerio e tre titoli Einaudi in questa classifica! Non male per queste case editrici! Mi piace che il podio sia dominato da titoli italiani e che il primo titolo straniero sia al quinto posto. C’è da dire che tutta la classifica vede la predominanza di titoli italiani. Bravi così! Per riportarli, come sempre, al primo posto della Narrativa Italiana troviamo L’altro capo del filo di Andrea Camilleri, mentre al primo posto della Narrativa straniera c’è Maestra di Lisa Hilton.

Vi ricordo come sempre che la classifica è presa dal settimanale La Lettura, ogni domenica in vendita con Il Corriere della Sera.

A voi piace questa classifica? Io sono incuriosita da La battaglia navale, L’importanza di chiamarti amore e Cosa pensano le ragazze. E voi?

Fatemi sapere…

Scheggia

Scheggia

Sono Scheggia ma in realtà sono Deborah e ho una passione sfrenata per la lettura. Entro in libreria ogni volta che ne ho l'occasione, passo ore e ore a guardare i libri, cerco le novità ma anche quelle che non lo sono più. Sono una di quelle lettrici che invadono casa di libri, ne compro in continuazione anche se ho già altre letture prese in precedenza. Amo il mondo dei libri e dell'editoria ed è per questo che la mia più grande aspirazione è entrare in una casa editrice e lavorarci. Io continuo a sperare!

Commenta se ti va, io sarò ben lieta di rispondere.