[Recensione] Timothy Walton e l’ospedale dei vampiri di Manuela Bassetti

Buon pomeriggio Lettori!

Oggi voglio parlarvi di un libro per bambini (età consigliata 8+) pubblicato da Errekappa edizioni. Il libro è molto in tema per questo mese di novembre, un po’ dedicato alle creature soprannaturali, ai toni dell’autunno e alle serate lugubri, anche perché parliamo di vampiri!
Timothy Walton e l’ospedale dei vampiri di Manuela Bassetti è un libro che si legge con piacere e sono sicura piacerà a tanti bambini!

Timothy Walton e l'ospedale dei vampiri, Manuela Bassetti, errekappa edizioni, libri per bambini, Halloween, vampiri, accettazione, malattia, avventura, amicizia, recensioneTimothy Walton e l’ospedale dei vampiri
Manuela Bassetti
Errekappa edizioni
Prezzo: 15.00 €
eBook: 6.99 €

Trama: Sotto una luna gonfia di luce, il vecchio cimitero di Highgate è tutto in subbuglio: Timothy Walton, sta per essere ricoverato al Vampire Great Hospital, l’ospedale per vampiri più prestigioso di tutta l’Inghilterra. In questo luogo all’apparenza freddo e austero, il timoroso vampiretto fa amicizia con altri piccoli pazienti dai canini appuntiti: Karl, appassionato di racconti polizieschi; Sam, dipendente dalle sue caramelle al sangue; George ed Esteban, due spilungoni ridanciani e lentigginosi; Sophia, una vampiretta decisamente carina, ma anche dalle battute decisamente taglienti. Ben presto, attraverso le scorribande segrete di questo gruppetto di vampiri che gioca a fare i detective, Timothy diventa testimone di un vero, grande mistero: chi arcidracula si nasconde nella stanza numero 20 del reparto? Età di lettura: da 8 anni.

Divisore Scheggia

Spesso nei libri per bambini si nascondono delle meraviglie, tesori carichi di messaggi positivi, necessari soprattutto in mesi e momenti difficili come questi.
Timothy Walton è un vampiro, ma è anche particolarmente speciale, infatti soffre di tante malattie che mai ci verrebbe da associare a una creatura come lui; soffre di allergie, ha l’anemia ed è anche terribilmente fifone, con la paura del buio.
Si sente diverso dagli altri, rispetto ai fratelli e anche ai suoi compagni di scuola.

Con una prosa semplice, tipica e adatta ai libri destinati a un pubblico più giovane, l’autrice porta all’attenzione dei lettori il tema della diversità, con dei personaggi che spiccano per le loro caratteristiche.
Ambientato prima in un cimitero e poi in un ospedale, i vampiri si conoscono e iniziano a far gruppo per aiutare uno di loro con un particolare problema. L’amicizia che s’instaura tra tutti loro è fondamentale per la loro crescita e lo sviluppo.

Nei giorni che passano insieme, affrontano una mirabolante avventura in grado di far emergere lati importanti del loro carattere, facendo comprendere la bellezza dei loro tratti distintivi.
Manuela Bassetti non si focalizza solo su Timothy, che in realtà non risulta come un vero protagonista; c’è un’attenzione a 360° su tutti i personaggi, rendendone alcuni al pari di quello che dovrebbe essere il principale (ad esempio Karl).

L’autrice prova anche a raccontare di una società che vuole tutti uniformati, uguali e prestanti, parlando di questi vampiri che vengono mandati all’ospedale perché non rientrano nei canoni classici, volendoli curare anche per conformazioni fisiche come l’altezza.

È un libro che propone di riflettere sull’importanza di accettarsi con tutte le nostre caratteristiche, segni distintivi del nostro essere; al centro della narrazione c’è il volersi mostrare e rivelare, al di là del proprio aspetto fisico e di quei tratti che ad alcuni potrebbero apparire come difetti.

È un libro per bambini, quindi insieme a questi messaggi – utili da approfondire anche con un adulto – c’è l’avventura, rocambolesche situazioni ancor più surreali date dalla natura dei protagonisti.
Episodi divertenti e momenti fatti d’ingegno e intuito contribuiscono a creare una storia davvero piacevole, interessante per i bambini che potranno leggere le avventure di questi piccoli vampiri, ricoverati al Great Vampire Hospital di Londra e chissà che non ci si ritrovi, tutto a un tratto, anche in Transilvania!

Una storia davvero carina con momenti interessanti. Sicuramente verrà amata dai bambini!

Scheggia

Scheggia

Sono Scheggia ma in realtà sono Deborah e ho una passione sfrenata per la lettura. Entro in libreria ogni volta che ne ho l'occasione, passo ore e ore a guardare i libri, cerco le novità ma anche quelle che non lo sono più. Sono una di quelle lettrici che invadono casa di libri, ne compro in continuazione anche se ho già altre letture prese in precedenza. Amo il mondo dei libri e dell'editoria ed è per questo che la mia più grande aspirazione è entrare in una casa editrice e lavorarci. Io continuo a sperare!

Commenta se ti va, io sarò ben lieta di rispondere.