[Recensione] Come fiori che rompono l’asfalto di Riccardo Gazzaniga

Buon pomeriggio Lettori!

Dentro casa c’è odore di candele profumate e castagne e con questa atmosfera ho deciso di parlarvi di un libro che sarebbe riduttivo definire per ragazzi, ma sicuramente andrebbe inserito in una sorte di saggistica per ragazzi, volta a formare e informare i più giovani.
Come fiori che rompono l’asfalto di Riccardo Gazzaniga, edito Rizzoli, contiene venti storie vere, storie di persone che in un modo o nell’altro sono state coraggiose e hanno sfidato la realtà ingiusta.

Come fiori che rompono l'asfalto, Riccardo Gazzaniga, Libri per ragazzi, storie vere, Sandro Pertini, Franca Viola, 25 novembre, libri per tutti, Rizzoli, formazione, saggisticaCome fiori che rompono l’asfalto
Riccardo Gazzaniga
Illustrazioni di Piero Macola
Rizzoli
Prezzo: 16.00 €
eBook: 9.99 €

Trama: I fratelli Scholl e i ragazzi antinazisti della Rosa Bianca; Franca Viola che, rifiutandosi di sposare il suo seviziatore, cambia le leggi sulla violenza di genere in Italia; Sandro Pertini, il Presidente ex partigiano e irriducibile combattente per i diritti dei cittadini; Marielle Franco e la sua battaglia in difesa delle donne e di tutte le libertà, pagata con la vita. Sono solo alcune delle venti storie di coraggio che, con il suo stile rapido e affilato, lo stesso che ha conquistato i lettori di “Abbiamo toccato le stelle”, Riccardo Gazzaniga ci racconta, immergendoci nelle vite di donne e uomini straordinari che si sono opposti a soprusi e ingiustizie di ogni genere. Storie di ribellione pacifica nel nome di ideali più forti della paura; storie di persone che, facendo solo quello che “dovevano” fare, hanno salvato migliaia di vite; storie di fiori che, mentre rompevano l’asfalto, regalavano diritti e libertà fondamentali a tutti noi.

Divisore Scheggia

«Più volte ho fatto il bilancio della mia vita. E tutte le volte sono arrivato a questa conclusione: se si avverasse per me il miracolo di Faust e mi fosse dato di ricominciare da capo, prenderei la stessa strada che presi ventenne nella mia Savona e la percorrerei con la fede, la volontà e l’animo di allora, pur sapendo di doverne pagare il prezzo, lo stesso prezzo che ho pagato. Così, giunto al termine della mia giornata, mi volgo a guardare la strada che ho percorso e mi sembra di aver speso bene la mia vita». – Sandro Pertini –

Ho voluto iniziare con le parole di Sandro Pertini perché il suo racconto è forse quello che ho più apprezzato. Per me è sempre stato un uomo raccontato dagli adulti, quelli più adulti di me, che hanno vissuto la sua presidenza. La storia del viaggio in aereo con la nazionale, la partita a carte, quante volte ho sentito questa storia, sia dal vivo che nei quiz televisivi?
Eppure di Pertini non conoscevo il passato, forse giusto qualche accenno e grazie a questo libro ho avuto un vero assaggio della sua storia, della sua vita.
E così è anche per gli altri 19 protagonisti.

Non è un libro che si dà come obiettivo quello di approfondire e colmare le lacune storiche, ma permette di conoscere una varietà di personaggi, a noi vicini o lontani nel tempo e nello spazio, che hanno saputo dire di no, hanno saputo lottare e hanno saputo esporsi anche rischiando la propria vita.

Essendo un libro scritto per i più giovani, utilizza un linguaggio decisamente semplice, volto alla massima comprensione, eppure non si risparmia nei dettagli necessari. Una delle storie più forti è Firmo io con la vita di Guido Rossa, un uomo che ha messo sé stesso contro le Brigate Rosse, oppure la storia, forse più conosciuta, di Franca Viola con il suo coraggio di dire No, una donna che con una semplice parola ha permesso di cambiare una leggere assurda, quella che permetteva di estinguere il reato di stupro in caso di matrimonio riparatore con il proprio carnefice.

«Ho fatto la cosa più normale del mondo. Rifiutare di sposare un uomo che non amavo e nei cui confronti avevo un grande risentimento per le violenze che mi aveva inferto, le sembra così eroico?» – Franca Viola –

Ecco. Io non posso giudicare molto questo libro, forse però posso dire che ne avrei voluto di più, con approfondimenti maggiori, con storie più dettagliate, con particolari minuziosi. Certe storie sono state troppo veloci e non ho avuto il tempo di assimilarle a dovere. Ecco, quel qualcosa in più lo avrei apprezzato.

Un libro che dovrebbero leggere tutti, perché tante storie forse vi sono sfuggite, vi sono passate davanti o semplicemente non hanno mai camminato al vostro fianco.

Ringrazio Rizzoli per avermi permesso di leggere questo libro, che sicuramente mi rimarrà impresso nella mente.

Scheggia

 

Cartaceo eBook

 

Scheggia

Sono Scheggia ma in realtà sono Deborah e ho una passione sfrenata per la lettura. Entro in libreria ogni volta che ne ho l'occasione, passo ore e ore a guardare i libri, cerco le novità ma anche quelle che non lo sono più. Sono una di quelle lettrici che invadono casa di libri, ne compro in continuazione anche se ho già altre letture prese in precedenza. Amo il mondo dei libri e dell'editoria ed è per questo che la mia più grande aspirazione è entrare in una casa editrice e lavorarci. Io continuo a sperare!

Commenta se ti va, io sarò ben lieta di rispondere.