Buon pomeriggio Lettori!
Con il grande recupero delle letture estive (eh lo so) arriva anche la recensione di Il segreto di Ella di Cath Howe. Ho rimandato di proposito la lettura di questo libro, perché ho pensato che con l’autunno e il ritorno a un briciolo di normalità, fosse la lettura giusta per i bambini e ragazzi che tornando a scuola avessero bisogno anche di una nuova amica tra le pagine di un libro.
Ella la troverete sicuramente divertente e un po’ tonta, mentre sulla normalità purtroppo non dipende da me!
Sicuramente va un grazie grandissimo a Terre di mezzo per avermi permesso di leggere questa storia che, ve lo dico subito, rientrerà nei libri che consiglierò sempre ai bambini che vorranno conoscere una bambina con una grande passione.
Il segreto di Ella
Cath Howe
Terre di mezzo
Prezzo: 10.00 €
eBook: 6.99 €
Trama: Ella è appena arrivata in città, non ha amici e deve decidere da che parte stare: la ragazzina più popolare della scuola la prende sotto la sua ala, ma in cambio le chiede di spiare la compagna timida e misteriosa che non parla mai con nessuno… Saprà fare la scelta giusta? Howe è bravissima a raccontare le dinamiche dell’amicizia.
A volte l’amicizia di Lydia mi sembrava qualcosa di fragile, che sarebbe potuta svanire da un momento all’altro e, per un terribile istante, ho avuto l’impressione che lei e Sophie si stessero prendendo gioco di me. Ma poi ho pensato di no, che Lydia era soltanto elettrizzata. Però avrei comunque voluto che mi guardasse.
Il segreto di Ella di Cath Howe è un libro sull’amicizia, sui nuovi inizi e sui segreti che rischiano di rovinare una famiglia.
Ella ha da poco cambiato vita; ha cambiato città, scuola, amicizie e ha dovuto trovare un modo per affrontare un cambiamento radicale pur avendo solo dieci anni.
Tra i problemi con la madre e le lettere scritte al padre assente, Ella inizia la nuova scuola e cerca di osservare il mondo con i suoi occhi e non solo con l’obiettivo della fotocamera del suo nuovo telefono, regalo della nonna che appoggia le sue passioni.
Eh si, perché Ella ama la fotografia e in ogni pagina traspare il suo amore per questa forma d’arte.
Cath Howe ci presenta una protagonista piena di difetti e forse per questo è più vicina alla realtà di quanto siano certi personaggi più artificiali; il suo desiderio di fare amicizia, il suo cercare l’approvazione di una persona popolare invece di lasciarsi trasportare dal suo istinto e dai suoi sentimenti, non è così lontano da quanto accade spesso nelle scuole.
Quel “farsi trascinare” che spesso spinge chi è più debole a commettere atti spesso ai limiti del buon senso.
Emerge l’ingenuità di una bambina che vuole fidarsi, che non riesce a contenere quel segreto così grande che la sta sommergendo, che cerca di essere amica di una bambina popolare e che tuttavia la spinge a spiare qualcuno che è più timido, che nasconde qualcosa e ha paura di rivelarlo.
Questo è un libro che personalmente ho letto in un pomeriggio e che tuttavia potrà tenere compagnia ai bambini per diversi giorni.
Ogni capitolo inizia con una lettera di Ella al padre, poi però ci vengono raccontate le sue avventure, direttamente da lei, che apre il suo cuore al lettore che sicuramente vorrà diventare amico di questa bambina.
Lo stile è scorrevole, perfetto per i più piccoli (io direi un 8+ per la fascia d’età) e potrebbe essere anche un’ottima lettura da condividere nelle scuole, magari per raccontare le proprie esperienze in fatto di amicizie e aprirsi, far presente quanto sia difficoltoso fare amicizia con qualcuno, con il pensiero costante di essere rifiutati.
È un libro che si legge con facilità ma offre spunti per tanti dibattiti su tantissimi temi; si può parlare delle proprie passioni, delle difficoltà e si possono affrontare anche situazioni più importanti soprattutto per quanto riguarda alcune dinamiche famigliari (che adesso non posso dirvi per una questione di spoiler).
Magari avrei preferito approfondire maggiormente alcune situazioni, come i problemi nella famiglia di Molly e il modo di risolverli, soprattutto perché affronta dinamiche importanti e che vanno affrontate con il supporto di un adulto in grado di spiegare, oppure il rapporto tra Ella e la sua vecchia amica Grace, che invece viene solo accennato e poi dimenticato.
Questo è un libro che mi è piaciuto davvero tanto, però qualche piccolo inciampo c’è stato. Complessivamente è un libro che consiglio tantissimo e che vi invito a far leggere ai vostri figli, nipoti, figli di amici o in generale ai bambini, perché potrebbero trovare in Ella una bambina davvero simpatica, anche se un po’ tonta!